26 marzo 2025

Polizze catastrofali, bonus elettrodomestici e auto aziendali, sfumano le modifiche più discusse

Autore: Martina Giampà
Dopo tanto scalpore si ritorna alla base, arriva l’inammissibilità degli emendamenti più discussi degli ultimi giorni. Restano escluse dalle misure fattibili la proroga della polizza catastrofale, le modifiche al bonus elettrodomestici e quelle relative alle auto aziendali.

Polizze catastrofali, salta la proroga

La maggioranza ha tentato, ma non è riuscita a ottenere la proroga: sfumano così i 7 mesi aggiuntivi previsti per dare più tempo alle imprese nella stipula delle polizze catastrofali. Tra i mille dubbi sul tema la notizia aveva creato veramente tanto rumors.

La scadenza per rispettare l’obbligo previsto per legge rimane fissata al 31 marzo 2025. Pertanto, mancano pochi giorni per chi non ha ancora adempiuto. Per rispondere alle numerose domande, l’ANIA ha pubblicato una serie di FAQ utili.

La polizza catastrofale è necessaria per coprire rischi come alluvioni, esondazioni, inondazioni, sismi e frane, proteggendo beni come terreni, fabbricati, impianti, macchinari e attrezzature industriali e commerciali. L’obbligo di stipulare questa polizza deve essere rispettato da tutte le imprese con sede legale in Italia e da quelle con sede legale all’estero che operano tramite una stabile organizzazione di servizi nel territorio italiano, con obbligo di iscrizione nel registro delle imprese (sia sezione obbligatoria che facoltativa). Sono escluse le imprese agricole che si dedicano a coltivazione del fondo, silvicoltura, allevamento di animali e attività connesse. Per le imprese del settore della pesca e dell’acquacoltura, invece, la scadenza è fissata al 31 dicembre 2025.

Bonus elettrodomestici, salta lo sconto in fattura

Il bonus elettrodomestici 2025 è un contributo destinato all’acquisto di elettrodomestici a elevata efficienza energetica prodotti in Europa, valido in caso di sostituzione di elettrodomestici di classe energetica inferiore. Il bonus copre fino al 30% del costo di acquisto dell’elettrodomestico e ha un valore di 100€ per ciascun elettrodomestico. Nel caso di famiglie numerose con ISEE fino a 25.000€ il contributo riconosciuto è maggiore, cioè pari a 200€. L’agevolazione può essere utilizzata per un solo elettrodomestico.

Con l’emendamento (ora dichiarato inammissibile) era prevista l’eliminazione del click day e l’introduzione di uno sconto in fattura fino a 200€. In pratica, il venditore applicava lo sconto in fattura all’utente e poi lo recuperava tramite credito d’imposta in compensazione.

Nella tarda serata di ieri 26 marzo 2025 l'emendamento è stato dichiarato ammissibile, al seguente link tutti gli aggiornamenti (aggiornamento del 27.03.2025)

Auto aziendali, salta la clausola di salvaguardia per quelle prenotate nel 2024 e consegnate nel 2025

Gli autoveicoli, motocicli e ciclomotori di nuova immatricolazione, concessi in uso promiscuo al dipendente a partire dal 1° gennaio 2025, concorrono a formare il reddito imponibile (fringe benefit) nella misura corrispondente a una percorrenza convenzionale di 15.000 km, calcolata sulla base del costo chilometrico di esercizio, desumibile dalle tabelle ACI annualmente aggiornate. Il valore imponibile è determinato applicando le seguenti percentuali: 50% per i veicoli standard, 10% per i veicoli a batteria con trazione esclusivamente elettrica e 20% per i veicoli ibridi plug-in elettrici.

Con l’emendamento proposto l’intenzione era quella di escludere da questa tassazione gravosa tutte le auto aziendali prenotate entro il 31 dicembre 2024 ma consegnate nel corso del 2025.
Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di "Quotidiano"?