Ricerca
Voci trovate: 618
Quotidiano
3 maggio 2024
Commercialisti: richiesta borse di studio entro il 15 maggio 2024
Entro il 15 maggio p.v. gli iscritti alla Cassa dei Dottori Commercialisti potranno presentare la domanda per l’assegnazione di borse di studio a loro favore nonché dei propri figli. In particolare, possono partecipare ai due bandi di concorso: i Dottori Commercialisti che abbiano frequentato cor
Quotidiano
3 maggio 2024
Visto di conformità ai tributaristi
Il Consiglio di Stato, con la sentenza n. 3977/2024, ha dichiarato inammissibile l’opposizione di terzo promossa dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili avverso l'ordinanza n. 995/2024 della settima sezione dello stesso Consiglio di Stato che ha dichiarato «rilev
Quotidiano
3 maggio 2024
Trasferimento o cancellazione dall’Albo. Sorte dell’indirizzo PEC fornito dall’Ordine
L’iscritto che si trasferisce non può mantenere l’indirizzo PEC fornitogli dall’O.D.C.E.C. se non per il tempo necessario per procedere alla conservazione dei dati presenti nella casella. È quanto si apprende – in sintesi - dal Pronto Ordini n. 144/2023 con il quale il C.N.D.C.E.C. ha fornito rip
Quotidiano
30 aprile 2024
“Le sfide della professione verso l’Europa”: il 7 maggio a Roma gli stati generali dei commercialisti
Si terranno martedì 7 maggio a partire dalle ore 10:00, presso il Roma Convention Center La Nuvola, gli Stati Generali dei Commercialisti, organizzati dal Consiglio nazionale della categoria presieduto da Elbano de Nuccio e dedicati quest’anno a “Le sfide della professione verso l’Europa”. Si tra
Quotidiano
2 maggio 2024
Compensi professionali “sganciati” dalle spese processuali
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo il Giudice può riconoscere all’avvocato un onorario maggiore rispetto alla somma addebitata alla parte soccombente, a titolo di spese processuali, dalla sentenza che ha definito la causa patrocinata. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 115
Quotidiano
2 maggio 2024
Trasferimento ad altro Ordine dell’iscritto sanzionato
Mediante il servizio di risposta “Pronto Ordini”, il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili si è espresso in materia di procedimenti disciplinari. È stato, infatti, chiesto al C.N.D.C.E.C. un parere sulla seguente vicenda: «se sia possibile dare seguito alla ista
L’Esperto
5 marzo 2025
Adesione al CPB e compensazioni IVA
Domanda - Un cliente del nostro Studio ha accettato la proposta di concordato preventivo biennale per i periodi di imposta 2024 e 2025. Dal modello IVA 2025 emerge un credito di imposta pari a 100.000 euro che intende interamente destinare alla compensazione orizzontale. Stante la conseguente premia
L’Esperto
19 marzo 2025
CPB e decesso dell’imprenditore individuale, analisi delle cause di cessazione e decadenza
Domanda - Un contribuente, titolare di impresa esercitata in forma individuale, ha aderito al concordato per il biennio 2024-2025. Tale contribuente è deceduto nel 2025. In questo caso cosa succede? Il concordato decade? Oppure cessa? E per quali annualità? Risposta - A mente di quanto previsto d
Quotidiano
18 marzo 2025
Modifiche al concordato preventivo biennale, discriminati i professionisti
Il decreto legislativo correttivo, ad oggi in corso di iter e come tale passibile di ulteriori modifiche, introduce nuove cause di esclusione e cessazione dal concordato, con un focus specifico sui lavoratori autonomi e le loro forme associative. Con un intervento in modifica al decreto CPB - dec
Quotidiano
17 marzo 2025
STP e CPB: decreto correttivo in corto circuito
L’articolo 8 dello schema di decreto legislativo approvato dal CdM lo scorso 13 marzo, allo stato in attesa dei previsti pareri delle competenti commissioni parlamentari, introduce una nuova causa di esclusione dall’accesso all’istituto del concordato preventivo biennale per i contribuenti, che dich
Voci trovate: 618