Ricerca
Voci trovate: 53
Quotidiano
18 aprile 2025
Esito negativo del controllo fiscale, l’Agenzia delle Entrate lo comunica via App o PEC
Con il Provvedimento Prot. n. 186444/2025, l’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità semplificate con cui la stessa informa i contribuenti dell’esito negativo delle attività di controllo istruttorio, ossia senza che siano state rilevate violazioni, avviata nei confronti del contribuente tramit
Quotidiano
17 aprile 2025
Società “ristretta”, più spazio alla difesa del socio
In ipotesi di utili “in nero” accertatati nei confronti di una società di capitali a ristretta base partecipativa, la definitività dell’accertamento societario per ragioni procedurali non ha conseguenze pregiudizievoli per il socio, che, con riferimento al reddito di partecipazione a lui attribuito,
Quotidiano
18 aprile 2025
Aggio di riscossione e IMU al centro di due pronunce della Consulta
La sostanziale abrogazione dell’aggio di riscossione prevista dal legislatore a decorrere dal 1° gennaio 2022 non è incostituzionale. Lo ha stabilito la sentenza n. 46/2025 della Corte costituzionale, depositata ieri. I giudici di Palazzo della Consulta hanno precisato che la sentenza n. 120 del
Quotidiano
17 aprile 2025
Imposta successioni e donazioni, le principali novità dal Fisco
L’articolo 101 della legge 111/2023 ha delegato il Governo a riformare la disciplina sull’imposta di successione e donazione, con l’obiettivo di semplificare e modernizzare il sistema. Il decreto legislativo 139/2024 ha introdotto importanti novità, tra cui l’autoliquidazione dell’imposta da parte d
Quotidiano
17 aprile 2025
La riammissione è una nuova definizione agevolata
Con la presentazione della domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025 il contribuente già decaduto al 31 dicembre 2024 può essere riammesso alla definizione agevolata, alle medesime condizioni, come se si trattasse di una nuova rottamazione. La riammissione, infatti, replica a titolo originario
Quotidiano
17 aprile 2025
Inesistente la notifica via PEC, le Corti di merito resistono
I giudici di merito laziali, ponendosi in contrasto con l’orientamento della Suprema Corte, affermano la inesistenza delle notifiche a mezzo PEC di atti esattoriali da indirizzi non riconducibili ad Agenzia Entrate-Riscossione. Così, recentemente, la Corte di giustizia tributaria di II° grado del
Quotidiano
17 aprile 2025
Detassazione per investimenti ambientali
«In tema di accesso alla detassazione prevista per gli investimenti ambientali dall’art. 6, commi da 13 a 19, della L. n. 388/2000 (cd. Tremonti ambiente), il momento di avvio del procedimento, rilevante anche al fine di stabilire la possibilità di accesso ai benefici pur in presenza dell’intervenut
Quotidiano
16 aprile 2025
Plusvalenza su terreno suscettibile di utilizzazione edificatoria
Nessuna plusvalenza può essere contestata ai venditori con riguardo a un terreno sul quale insiste un fabbricato da demolire per l’edificazione di un altro di dimensioni maggiori. È quanto emerge dalla lettura dell’ordinanza n. 8531/2025 della Corte di cassazione – Sezione tributaria, depositata il
Quotidiano
14 aprile 2025
PIR alternativo, regime di non imponibilità
L’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito al cosiddetto “regime PIR”, introdotto dalla Legge di Bilancio 2017, ossia un regime di non imponibilità, ai fini delle imposte sui redditi, dei redditi di capitale e redditi diversi di natura finanziaria, derivanti da determinati investimenti,
Quotidiano
15 aprile 2025
Agenzia delle Entrate, tassazione dei redditi da conciliazione giudiziale per lavoratori non residenti
Con la risposta ad interpello n. 98 del 14 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in merito alla corretta qualificazione delle somme percepite in sede di conciliazione giudiziale, da parte di un lavoratore italiano che ha più volte cambiato residenza fiscale. Sono stati altre
Voci trovate: 53