Ricerca
Voci trovate: 612
Quotidiano
1 aprile 2025
CNDCEC, sospensione dall’esercizio della professione
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha diffuso il documento “La sospensione dall’esercizio della professione: inquadramento della fattispecie e criticità in caso di sostituzione nella gestione dello studio professionale”. Lo rende noto lo stesso Consiglio tram
Quotidiano
1 aprile 2025
Commercialisti, pronto il vademecum sugli obblighi formativi
Con l’informativa n. 50/2025, il CNDCEC rende noto che ha approvato il documento “Vademecum obblighi formativi” redatto dalla commissione di studio “Formazione continua”. Il documento nasce con l’intento di offrire un supporto chiaro e aggiornato per la formazione professionale dei commercialisti
Quotidiano
1 aprile 2025
Commercialisti, un’analisi del conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato”
Continua la pubblicazione, da parte del Consiglio Nazione, di documenti sull’analisi delle novità fiscali per la categoria. Infatti, ieri, il CNDCEC e la FNC hanno pubblicato il documento dal titolo “Il conferimento di partecipazioni “a realizzo controllato” dopo la riforma fiscale” (allegato al
Quotidiano
1 aprile 2025
Codici ATECO 2025, la nuova classificazione operativa dal 1° aprile
Da oggi è ufficialmente in funzione la nuova classificazione ATECO 2025, entrata in vigore il 1° gennaio scorso, che sostituisce l’attuale versione della classificazione ATECO 2007 - aggiornamento 2022. La nuova classificazione rappresenta la versione nazionale della classificazione europea di rife
Quotidiano
1 aprile 2025
Contratto d’opera professionale e interessi legali “maggiorati”
La Corte di cassazione (Sez. 2 civ., ord. n. 1265/2025), in tema di interessi da ritardo di pagamento, ha chiarito che nella nozione di transazione commerciale rilevante ai sensi dell'art. 1284, comma 4 1 , cod. civ. e dell'art. 2 del D.lgs. n. 231 del 2002 - intesa quale contratto di scambio che op
Fisco
1 aprile 2025
La nota integrativa delle società cooperative
Le società cooperative, al pari delle altre società di capitali, sono tenute alla redazione ed al deposito del bilancio di esercizio, corredato dalla nota integrativa. Lo scopo del presente contributo è quello di porre in evidenza alcuni elementi che contraddistinguono le società cooperative dalle
Quotidiano
29 marzo 2025
As e vigilanza cooperative: approvato il disegno di legge delega sulla riforma
Il Consiglio dei ministri ha approvato, su proposta del ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, il disegno di legge delega sulla riforma delle amministrazioni straordinarie e degli enti cooperativi e mutualistici. Così come delineato dal MIMIT si tratta di un provvedimento c
Quotidiano
29 marzo 2025
Compensi professionali, aggiornamento per renderli equi
“La necessità di adeguare e aggiornare i parametri in base ai quali sono determinati i compensi dei professionisti da tempo viene rappresentata dall’Associazione Nazionale Commercialisti, per questo” spiega il Presidente Marco Cuchel “esprimiamo il nostro pieno apprezzamento nei confronti dell’emend
Quotidiano
29 marzo 2025
Commercialisti, un focus sugli adempimenti dell’amministratore giudiziario nelle misure ablative
La gestione dei beni sequestrati disposta nell’ambito di misure ablative, sequestri e confische di prevenzione ex d.lgs. n. 159/2011(codice antimafia) o penali previste in molteplici disposizioni di legge, costituisce un’attività di amministrazione affidata, dagli organi giudiziari, a esperti profes
Quotidiano
29 marzo 2025
Commercialisti, sulle cooperative agricole un documento sull’imposte dirette
Ieri il Consiglio e dalla Fondazione nazionali dei Commercialisti hanno pubblicato un documento di ricerca dal titolo “L’imposizione diretta nelle cooperative agricole”, (in allegato) rientrante nell’attività dell’area di delega “Fiscalità” alla quale è delegato il Consigliere nazionale tesoriere Sa
Voci trovate: 612