Ricerca
Voci trovate: 258
L’Esperto
8 aprile 2025
Obbligo polizze catastrofali. Le novità MIMIT e ANIA
L’articolo 1, co. 101-111, della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) ha introdotto, per la prima volta in Italia, un obbligo assicurativo specifico per la copertura dei rischi catastrofali. L’obiettivo di questa misura è duplice: da un lato si vuole ridurre il peso economico della calamità naturali
Quotidiano
7 aprile 2025
Perdite fiscali e reddito d’impresa, novità e implicazioni operative
La disciplina del riporto delle perdite fiscali nel reddito d’impresa ha subito una significativa revisione con l’approvazione definitiva del Decreto Legislativo n. 192/2024. Questo intervento normativo, attuativo della Legge delega per la riforma fiscale (Legge 9 agosto 2023, n. 111), ha introdotto
Quotidiano
7 aprile 2025
Auto aziendale ad uso promiscuo ai dipendenti, cosa non funziona del nuovo regime di tassazione
Assonime con la circolare 7, pubblicata il 3 aprile 2025, analizza la modifica contenuta nella Legge di Bilancio 2025 (l’art. 1, comma 48, della legge 30 dicembre 2024, n. 207) relativa alla modalità di tassazione del fringe benefit, che viene utilizzato dalle imprese come forma di retribuzione per
L’Esperto
7 aprile 2025
Polizza catastrofale, immobile ad uso promiscuo già assicurato
Domanda - Un piccolo artigiano svolge la sua attività in un immobile a uso promiscuo di cui non porta nulla in deduzione per la partita Iva. Il suo immobile abitativo ha già l'assicurazione per eventi calamitosi; deve assicurare il fabbricato anche per gli eventi catastrofali? Risposta - La rispo
Informa+
7 aprile 2025
Polizze catastrofali, si può avere subito il 30% del danno: ecco come fare
Chi ha stipulato una polizza assicurativa che copre i danni ai beni dell’impresa causati da eventi specifici e si trova in un’area dove è stato dichiarato un importante stato di ricostruzione, può richiedere un anticipo sul risarcimento. A stabilirlo è la Legge quadro n. 40/2025 pubblicata nei gi
Infostudio
4 aprile 2025
Obbligo polizze catastrofali, scadenze diverse in base alle dimensioni delle imprese
Gentile Cliente, il decreto-legge sulle polizze catastrofali approvato dal Consiglio dei ministri e pubblicato in Gazzetta Ufficiale fissa tempistiche diverse di adeguamento per le imprese. La proroga c’è ma con date diverse in base alla dimensione delle aziende. Con la presente informativa si vuo
Quotidiano
1 aprile 2025
Polizze catastrofali, pubblicate le prime Faq del MIMIT
Il Ministero del Made in Italy a seguito in seguito alle numerose richieste di chiarimento pervenute, ha pubblicato le prime FAQ sulle tematiche connesse all’operatività del sistema di assicurazione per i rischi catastrofali di cui al DM 18/2025, pubblicato in G.U. Serie Generale n.48 del 27 febbrai
L’Esperto
21 marzo 2025
Rischi in caso di mancata stipula delle polizze catastrofali
Domanda- Si chiede in quali rischi incorrano le imprese che non si adeguano all’obbligo assicurativo contro le calamità naturali ed eventi catastrofali. Risposta - Le imprese che non si adeguano all'obbligo di stipulare contratti assicurativi contro calamità naturali ed eventi catastrofali, secon
Quotidiano
1 aprile 2025
Polizze catastrofali, decreto pubblicato in Gazzetta Ufficiale: scatta la proroga con date diverse
In tarda serata è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 75 del 31.03.2025 il decreto-legge n. 39/2025 attuativo della proroga prevista per l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali. Ne abbiamo parlato tantissimo nelle edizioni dei giorni scorsi, facciamo un riepilogo delle novità e de
Quotidiano
27 marzo 2025
Polizze catastrofali, richiesta di proroga urgente: scadenza al 30 giugno 2025
Le lancette corrono, il 31 marzo è sempre più vicino e la proroga per l’obbligo di stipula delle polizze catastrofali sembra essere entrata in un loop senza fine. La maggioranza ci ha provato nei giorni scorsi: con un emendamento poi dichiarato inammissibile era stato richiesto di posticipare l’
Voci trovate: 258