Ricerca
Voci trovate: 398
Quotidiano
16 aprile 2025
Esordio del bonus transizione 5.0 nei modelli redditi 2025
Nel quadro RU relativo ai crediti di imposta dei modelli redditi 2025, con il codice credito “T6”, nella sezione I, va indicato il credito d’imposta, istituito dall’articolo 38 del decreto-legge 2 marzo 2024, n. 19, riconosciuto alle imprese che dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2025 effettuano nuo
Quotidiano
15 aprile 2025
730/2025, tutte le scadenze da segnarsi per non sbagliare
A partire dal 30 aprile 2025, sarà disponibile la visualizzazione il modello 730/2025. Tuttavia, restano da definire, con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate le date esatte per l’accettazione, modifica e trasmissione della dichiarazione. Per i contribuenti, l’Agenzia delle Entrate mette a di
Quotidiano
16 aprile 2025
730/2025, le novità del nuovo modello
Con il Provvedimento dell’Agenzia delle Entrate n. 114763/2025 del 10 marzo 2025 è stato approvato il Modello 730/2025 e relative istruzioni. Inoltre, lo stesso provvedimento tiene conto della disposizione contenuta nell’articolo 2, comma 1, del Dlgs n. 1/2024, in base alla quale sono stabilite l
Quotidiano
14 aprile 2025
Professionisti e principio di omnicomprensività, il reddito di lavoro autonomo cambia veste
La riforma delle regole di determinazione del reddito di lavoro autonomo, per buona parte in vigore già per l'anno 2024 (fanno eccezione le disposizioni relative alla irrilevanza del rimborso spese analitico), impongono una revisione delle registrazioni contabili dell’ultimo periodo d’imposta. Ai se
Informa+
10 aprile 2025
Modello 730, arriva il Quadro T: novità per chi ha guadagni da investimenti e criptovalute
Novità nel campo delle dichiarazioni dei redditi: si chiama Quadro T ed è un’aggiunta al Modello 730, pensata per rendere più semplice la vita a chi ha avuto qualche guadagno da criptovalute, azioni, fondi o comunque investimenti digitali. Il Quadro T dovrebbe aiutare a regolamentare chi non ha u
Quotidiano
10 aprile 2025
Cedolare secca, regime forfettario, CBP: la progressività dell’imposta è quasi un ricordo
L’attuazione del principio di capacità contributiva secondo il vincolo della progressività, in relazione al quale è stato attuato l’articolo 53 della Costituzione e strutturati gli scaglioni dell’Irpef, rischia di diventare un vecchio ricordo. La continua introduzione di regimi di imposizione sostit
L’Esperto
9 aprile 2025
Presentazione tardiva del quadro RW con sanzione proporzionale
Domanda - Nella dichiarazione dei redditi per il 2023, tempestivamente presentata entro l’ordinaria scadenza di fine ottobre 2024, non sono stati inclusi gli importi relativi alle partecipazioni detenute all’estero. Si può ora rimediare e in che modo? Risposta - Anche nel modello Redditi/2024 per
Fisco
8 aprile 2025
La cornice del nuovo reddito di lavoro autonomo
Il Dlgs 192/2024 “Revisione del regime impositivo dei redditi (Irpef-Ires)”, in attuazione della Legge Delega 111/2023, ha modificato radicalmente la tassazione del reddito di lavoro autonomo.
Premessa Determinazione reddito di lavoro autonomo (articolo 54) Plusvalenze e altri proventi (art
Quotidiano
5 aprile 2025
Dichiarazione IVA per i forfettari nel passaggio di regime
In vista della scadenza del 30 aprile per la presentazione del modello IVA 2025, relativo all'anno d'imposta 2024, è essenziale analizzare la situazione di coloro che passano dal regime forfettario al regime IVA ordinario e viceversa. I soggetti in regime forfettario sono esonerati dalla presenta
Fisco
4 aprile 2025
Test di operatività e compilazione modello Redditi 2025
Le società di capitali, di persone e gli enti non residenti con stabile organizzazione nel territorio dello Stato, in sede di compilazione del Modello Redditi 2025 devono eseguire il test di operatività per verificare lo status di “Società di comodo”. Se i ricavi effettivi sono inferiori ai ricavi
Voci trovate: 398