Ricerca
Voci trovate: 477
Quotidiano
10 aprile 2025
Ipoteca esattoriale e fondo patrimoniale
I giudici calabresi operano una disamina circa l’ipoteca esattoriale su un immobile sul quale è costituito e regolarmente trascritto un fondo patrimoniale. Infatti, posto che l’iscrizione ipotecaria è ammissibile anche sui beni facenti parte di un fondo patrimoniale alle condizioni indicate dall’
Quotidiano
8 aprile 2025
Monitoraggio fiscale. Utilizzabilità ampia delle prove provenienti dal penale
Non qualsiasi irritualità nell'acquisizione di elementi rilevanti ai fini dell'accertamento fiscale comporta, di per sé, la inutilizzabilità degli stessi, a meno che non venga in discussione la tutela di diritti fondamentali di rango costituzionale quali, ad esempio, l'inviolabilità della libertà pe
Quotidiano
8 aprile 2025
Rimborso IVA con interessi di mora
La Sezione Tributaria della Corte di cassazione (ord. 7/04/2025 n. 9111) ha affermato il seguente principio di diritto: «In caso di rimborso del credito IVA, ai sensi dell’art. 38 bis, comma 1, D.P.R. 26/10/1972, n. 633, non si computa, ai fini della decorrenza degli interessi di mora, il periodo in
Quotidiano
8 aprile 2025
Ricognizione di debito. L’accomandante non diventa illimitatamente responsabile
La sottoscrizione di una ricognizione di debito non è sufficiente a che il socio accomandante assuma su di sé la responsabilità illimitata per le obbligazioni sociali. È la precisazione contenuta nell’ordinanza n. 8048/2025 della Terza Sezione civile della Corte di cassazione, pubblicata il 26 marzo
Quotidiano
7 aprile 2025
Finanziamento soci e cassa negativa, accertamento a due vie
Per le società in contabilità ordinaria le risultanze contabili di fine esercizio dei conti “Cassa” e “Finanziamenti soci” possono assumere rilevanza tributaria, con il rischio concreto di contestazione da parte dell’Amministrazione finanziaria. In presenza di anomalie l’Agenzia delle entrate può co
Quotidiano
7 aprile 2025
Motivazione della cartella sulle spese penali
Ai fini del recupero delle spese di giustizia penali, la cartella di pagamento deve contenere gli elementi indispensabili per consentire al destinatario di effettuare il necessario controllo sulla correttezza della pretesa creditoria. Tale obbligo di motivazione sussiste sin dal momento dell'emissio
L’Esperto
7 aprile 2025
Versamento IVA non spontaneo per l'anno 2023 e dichiarazione IVA 2025 per l'anno 2024
Domanda - Relativamente al quadro VQ del modello IVA 2025 anno di imposta 2024, se a marzo 2025 viene versata l'IVA del primo trimestre del 2023 con sanzioni e interessi, spontaneamente, come si compila il quadro VQ? È corretto riportare a colonna 2 del quadro VQ l'importo del debito IVA anno di imp
Quotidiano
4 aprile 2025
Annullamento e riemissione di accertamento, quando si può?
Primi casi giurisprudenziali di “autotutela” e riemissioni di nuovi accertamenti, dopo l’introduzione degli artt. art. 9-bis, 10-quater e 10-quinques nello Statuto del Contribuente. Secondo il Collegio trapanese, l’Ufficio può annullare e riemettere nuovi avvisi di accertamento solo se in presenz
Quotidiano
4 aprile 2025
Operazioni inesistenti. Contenuto della prova contraria
A fronte della contestazione di inesistenza oggettiva delle operazioni, l’Amministrazione finanziaria ha l’onere di provare che l’operazione in fattura non è mai stata effettuata, indicando, a tal fine, elementi anche indiziari; a quel punto passerà sul contribuente l’onere di dimostrare l’effettiva
Quotidiano
3 aprile 2025
Istanza rettifica dati catastali, in arrivo il servizio online del Fisco
Con il provvedimento Prot. n. 161919 del 2 aprile 2025 l'Agenzia delle Entrate disciplina l’attivazione del nuovo servizio "Istanza rettifica dati catastali", previsto dall'articolo 22, comma 2, del decreto legislativo 8 gennaio 2024, n.1. Questo servizio permetterà la compilazione e la presentazion
Voci trovate: 477